Situazione acque
Un ottimo sistema per conoscere, almeno parzialmente, le condizioni del Fiume Brenta, è quello di consultare il sito del Servizio Opere Idrauliche – Ufficio Dighe della Provincia Autonoma di Trento “ Incarico speciale sicurezza del sistema idraulico “ al seguente indirizzo Web:
http://www.soi.provincia.tn.it
In questo sito, oltre ad altri dati, è possibile, grazie ad una rete in tempo reale di monitoraggio integrato attuata tramite sensori idrometrici dislocati lungo le aste di alcuni Fiumi (Adige, Brenta, Sarca-Mincio), conoscere i livelli e le portate in determinati punti del Fiume in oggetto.
Quelli che interessano la concessione Bacino Acque Fiume Brenta sono situati ad Enego, Cismon del Grappa e Ca’ Barzizza a Bassano, le rilevazioni sono effettuate ogni mezz’ora e sono
visualizzate su grafici orari e giornalieri, e con le indicazioni della portata minima e massima.
Altri dati interessanti (portata annuale e media del Brenta, precipitazioni e livello della falda), si possono conoscere attraverso il sito del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta.
http://www.pedemontanobrenta.it/dati/andamento%20FALDA.xls
http://www.pedemontanobrenta.it/dati/andamento%20BRENTA.xls
http://www.pedemontanobrenta.it/dati/Portate%20Brenta%20dal%201975.XLS
http://www.pedemontanobrenta.it/dati/Piogge%20medie%20mensili%20Cittadella.xls